Benvenuti nella pagina del blog dedicato alla meravigliosa città di Padula! Qui potrete scoprire tutti i segreti, le bellezze nascoste e le esperienze indimenticabili che questa affascinante destinaz ione ha da offrire. Attraverso le parole e immagini, affronterai un viaggio emozionante attraverso le strade pittoresche, i luoghi storici, la cultura vibrante e le delizie culinarie di Padula. Che siate visitatori curiosi o residenti appassionati, questo blog è il vostro compagno ideale per esplorare ogni angolo e dettaglio di questa città mozzafiato. Unisciti a noi nell’esplorare le meraviglie di Padula e nell’immergerti in un mondo di avventure senza fine. Siete pronti per iniziare questo affascinante viaggio? Allora continuate a leggere e lasciatevi ispirare!
Le pietre parlano nell'antico paese di Padula, attraverso una galleria fotografica di scatti che catturano antichi reperti in pietra sparsi per il paese.
Esplorando i Rioni di Padula: Il Tempone!
Oggi andiamo alla scoperta di uno dei rioni più affascinanti di Padula: il Tempone! Situato nella parte bassa della città, questo rione racchiude una storia ricca di dettagli interessanti e scorci suggestivi.
Nel suggestivo cuore del Rione Croce, situato sulla sommità del paese e ai piedi della collina di San Canione, si fondono storia e memoria in un intreccio suggestivo. Questo colle è stato testimone di avvenimenti cruciali, tra cui il massacro dei 300, accaduto nei pressi di Piazza I° Luglio e nei vicoli del cassero.
Benvenuti nel cuore di Padula, nel suggestivo Rione di Sant'Eligio! Anche se relativamente giovane rispetto alle mura antiche della città, questo rione è intriso di storia, ospitando ricordi di viaggiatori, commercianti e di un passato affascinante. Scopriamo insieme cosa rende unico questo angolo di Padula!
Esplorando il Rione Sant'Agostino!
Il suggestivo Rione Sant'Agostino, situato nella parte alta della zona più antica della nostra città. Uno scrigno di storia e cultura ti attende tra le sue strade acciottolate!
Largo S. Cataldo - Un pittoresco rione situato lungo i margini di un'antica cinta muraria. Qui troviamo due torri angioine che svettano maestose, testimoni silenziose di un passato ricco di storia e fascino
Il Rione della Annunziata
Un affascinante viaggio nel cuore di Padula, alla scoperta del pittoresco rione della Annunziata. Questo suggestivo quartiere si trova sulle pendici del centro storico e vanta una ricca storia e un patrimonio culturale unico.
Benvenuti nella splendida città di Padula, un luogo dove la storia e la bellezza si fondono in un'armonia unica. Il nostro viaggio incomincia con la maestosa Certosa di San Lorenzo, una meraviglia architettonica che cattura lo sguardo con la sua imponenza e la sua raffinatezza artistica.
È davvero un momento di grande gioia e orgoglio per la città di Padula, poiché ha avuto l'onore di ricevere una preziosa donazione artistica: l'opera d'arte "To Padula with Love" , un capolavoro creato dall'artista Woolpunk.
La Storia Oggi, 16 luglio 2023, la città di Padula festeggia con gioia e devozione la Madonna del Carmine. Questa data rappresenta un momento speciale per la Chiesa cattolica e per la tradizione napoletana. (Alcuni momenti della processione e della Santa Messa) La festa della Beata Vergine del […]
Le mucche vanitose.Oggi al passaggio della transumanza, per Arenabianca, Frazione di Montesano S. Marcellana.. Chi l’avrebbe mai detto? Le mucche vanitose sono appassionate di specchi! Oggi ho avuto l’opportunità di osservare queste affascinanti creature mentre si ammirano allo specchio. Sì, avete capito bene! Le mucche, nonostante […]
L’obiettivo è preservare la cultura e la memoria storica del proprio Paese, valorizzando le bellezze paesaggistiche, ambientali e architettoniche, nonché i modi di vivere dei suoi abitanti. Si dovrebbero catalogare, restaurare e conservare gli oggetti e le testimonianze che rappresentano questa cultura, rendendoli accessibili a fini […]
La sacrestia e il ciborio bronzeo, attribuito a Jacopo del Duca, allievo di Michelangelo Buonarroti, fu trasferito al museo borbonico di Napoli nel 1813 dalla Certosa di San Lorenzo di Padula. Nel 1988, ulteriori studi confermarono la sua provenienza e rivelarono i committenti certosini di Padula. […]
Oasi Naturale di Mandranello. Vegetazione e Geologia Vegetazione La vegetazione di MandranelloLe formazioni vegetazionali maggiormente rappresentate nell’area sono da ricondursi a tre tipologie:– bosco di faggio (Fagus sylvatica);– bosco misto di neoformazione a prevalenza di Fagus sylvatica;– rimboschimento misto di conifere a Pinus nigra, Cupressus sempervirens […]
Metti gli occhi sul cielo e scopri il tempo attuale con la nostra webcam meteo ad alta definizione.
A pochi chilometri da Teggiano e Padula, su un territorio montuoso che presenta la maggiore superficie boschiva del Vallo di Diano, la cittadina di Montesano sulla Marcellana ospita la foresta demaniale Cerreta .
Il parco delle ere geologiche.Un tuffo nel passato. Un percorso didattico dell’uomo di oggi alle origini della creazione.Il parco delle ere geologiche e delle essenze aromatiche realizzato sulla superficie di ripristino dell’ex discarica è a forma di spirale. l’idea di creare un giardino botanico che segue […]
Lo Scalone Vanvitelliano Lo scalone ellittico. E’ stupefacente lo scenario dello scalone ellittico, composto da un doppia rampa. Permette l’accesso al piano superiore, ad oggi visitabile sporadicamente. La realizzazione della scala del paradiso è attribuita a Gaetano Barba, architetto ingaggiato dai monaci certosini già dagli anni […]
Benedizione delle Palme presso la chiesetta Di San Giacomo e Filippo, nell'omonimo rione e processione verso il convento per la S. Messa.
Padula, 01/04/2023 - Riapertura al culto Chiesa SS. Annunziata e sacrario dei Trecento di Carlo Pisacane.
S. Messa presieduta da S.E. Mons. Antonio De Luca.
Esplora la magica storia delle cantine sottostanti!
Scendi nelle profondità del tempo e immergiti nella nobiltà del passato delle cantine. Qui, nel cuore di questa dimora prestigiosa, risiede un'opera d'arte intramontabile: un gigantesco torchio del lontano 1785, custode di antichi sapori e tradizioni.
Progetto sperimentale di monitoraggio, attraverso webcam live in diretta. Un servizio utile per turisti, cittadini emigrati, meteo amatori, curiosi del web.
Chiesa concattedrale – Chiesa della Santissima Trinità Lagonegro La Chiesa della Trinità è chiesa matrice dal 1851 (anno in cui il titolo parrocchiale fu trasferito dalla chiesa di San Nicola ad essa). In origine era una piccola cappella, poi ampliata nel 1582 da Fra Pietro Grieco, […]
Pillole di storia anticaUn tempo a Padula erano presenti tra, chiese, chiesette , cappelle e monasteri, un totale di 58 e 3 ospedali.Chiese, chiesette e cappelle nel territorio di Padula: le chiese parrocchiali di1.San Michele Arcangelo, comunemente Sant’Angelo,2.San Pietro Codilongo,3.San Croce,4.San Clemente,5.San Martino,6.San Giovanni,7.Santa Maria della […]
Cenni Storici Cenni storiciFondato nel 1380 dai Sanseverino, gli stessi che vollero pochi anni prima la Certosa di San Lorenzo, il Convento dei Frati Minori di Padula cominciò ad essere abitato dal 1422, quando furono completati il bel chiostro gotico (poi affrescato) e la casa conventuale. […]
Transumanza allevamenti bovini di Sala Consilina e Padula. PADULA 04/01/23 LA TRANSUMANZA. IL MOVIMENTO STAGIONALE DEL BESTIAME – PASSAGGIO NEL COMUNE DI MONTESANO SULLA MARCELLANA – FRAZ. ARENABIANCA.Transumanza allevamenti bovini di Sala Consilina e Padula. Circa 170 capi in movimento stagionale che, per cinque giorni saranno […]
30/12/2022 - 57 anni fa allo stadio comunale di Padula si giocò uno storico Napoli - Padula.
Si ringrazia Francesco Ferrigno per la memoria.
Padula - Tre luoghi per tre suggestive mostre di presepi.
L’opera prende vita.
Opera scultorea su pietra realizzata dal liceo artistico Freudenberg di Zurigo, l'unica maturità bilingue in lingua italiana del cantone di Zurigo.
L’opera vuole rappresentare, un grande portale "sacro" posato a terra e socchiuso, con cassettoni decorati, l’ispirazione richiama i maestosi portali di edifici sacri, tipo il portale d’ingresso alla casa alta della nostra certosa “
Rione San Polo e dintorni, Situato anticamente lungo le mura della fortezza nella parte bassa della città, ancora oggi si notano i resti di una torre Angioina annessa a una abitazione privata, inoltre ben conservate troviamo due antiche cappelle, S. Antonio Abate e San Paolo, a […]
Annesso al rione torno, costituiscono la parte più antica della città. Qui sorge l'antica Chiesa di S. Giovanni Battista, poco distante la “porta dell’Auliva” o “dell’Oliva” un ampio sottoportico inquadrato da un arco gotico a sesto acuto. Altre porte di Padula, ricordate nel Seicento, erano: la “porta de petra lata”, il “portiello”, la “portella”, la “porta della derroita” e la “porta del Torno”.
Pillole di storia anticaUn tempo a Padula erano presenti tra, chiese, chiesette , cappelle e monasteri, un totale di 58 e 3 ospedali.Chiese, chiesette e cappelle nel territorio di Padula: le chiese parrocchiali di1.San Michele Arcangelo, comunemente Sant’Angelo,2.San Pietro Codilongo,3.San Croce,4.San Clemente,5.San Martino,6.San Giovanni,7.Santa Maria della […]
Esposto a sud/est è la parte più antica della città.
Esplorando il cuore di Padula, ti imbatterai nel suggestivo Rione Torno, un affascinante viaggio nel tempo. Questo rione è il custode dei ricordi più antichi della città, con le sue case umili che un tempo ospitavano contadini e i loro racconti sotto gli antichi portici.
Il Rione Fontana dei Sarli si erge come punto di riferimento al centro tra due vie, Via A Sanseviero e Via De Santis. Il nome evoca storia e nobiltà, una testimonianza indelebile della famiglia che ha forgiato le radici di questo quartiere.
Clicca sulla foto per visualizzare a tutto schermo. Sant’Angelo, uno dei rioni più alti di Padula dopo la “Croce”, un angolo tra i più antichi, qui sorge la chiesa madre di S. Michele Arcangelo e San Nicola de Domnis Padula – Rione Sant’Angelo, dove si trova.
Orari Aperture Presepi a San Francesco, Edizione 2022, Espongono. Carmine Caggiano e Michele Cavella. Autori citati in didascalia Ingreso Chiesa Convento Chiostro del Convento Scazzari Carmine Caggiano Carmine Caggiano Carmine Caggiano Carmine Caggiano Michele Cavella Michele Cavella Michele Cavella Carmine Caggiano Carmine,Michele,Marisa,Gabriele Michele Cavella Michele Cavella […]
Aperta al pubblico la XXVII edizione di "Presepi in mostra”, quest’anno, come novità, è stata presentata la piazza di S. Arsenio com’era ai primi 900.
Padula live - Raccolta video che racconta la storia di Padula
Padula sempre con te. L’accesso diretto ai collegamenti esterni.Modulo Link, una semplificazione che ti permette di riunire in unico spazio tutti i collegamenti esterni. I link consentono l’accesso diretto ai vari portali e servizi della città, semplificando così l’accesso.
Padula a portata di mano… Con la nuova versione di Google Earth, è più facile che mai spostarsi per la città. Pochi e semplici consigli che sapranno farti risparmiare tempo per organizzare una bellissima visita a Padula
Abbazia di Cadossa, Montesano sulla M. – La storia Abbazia di CadossaIl monastero sorge a sud di Montesano, in luogo ameno, ricco di acqua e di vegetazione.Alla luce di recenti studi condotti da insigni studiosi, pare che esso non possa essere identificato con quello “Sancti Simeonis”, […]
A Padula, di tutto di più, dalla svizzera 25 appassionati di parapendio “donne e uomini” si sono lanciati dal Monte Romito, zona ideale, favorevole ai venti, si presta a questo sport.Il paradiso è sotto i nostri piedi e sopra le nostre teste.Cit. DSC04150DSC04150DSC04221DSC04221DSC04215DSC04215DSC04211DSC04211DSC04206DSC04206DSC04198DSC04198DSC04186DSC04186DSC04182DSC04182DSC04178DSC04178DSC04170DSC04170DSC04166DSC04166DSC04161DSC04161DSC04149DSC04149DSC04142DSC04142DSC04137DSC04137DSC04126DSC04126DSC04119DSC04119DSC04101DSC04101DSC04099DSC04099DSC04089DSC04089DSC04082DSC04082DSC04066DSC04066DSC04062DSC04062DSC04057DSC04057DSC04053DSC04053DSC04049DSC04049DSC04041DSC04041DSC04038DSC04038DSC04034DSC04034DSC04029DSC04029DSC04025DSC04025DSC04018DSC04018DSC04001DSC04001DSC03998DSC03998DSC03994DSC03994DSC03986DSC03986DSC03977DSC03977DSC04009DSC04009 Prev 1of38 Next
Arenabianca – Parrocchia S. Maria di Loreto Parrocchia S. Maria di Loreto – Storia LINEE STORICHE RELATIVE ALLA PARROCCHIA “S. MARIA DI LORETO”Secondo il Macchiaroli, Arenabianca ebbe origine nel 1600; da Paolo Fabiano apprendiamo, invece, che è nel 1700 che si consolida il centro di Arenabianca, […]
Salita dei pellegrini al monte Romito 26/08/22 1 – Romito 2022 – la salita al monte romito 2 – Romito 2022 – la salita al monte romito 3 – Romito 2022 – la salita al monte romito 4 – Romito 2022 – la salita al monte […]
Padula, Monte Romito - Trail del M. Romito 2022, passaggio dei 60 atleti al 18° Km su 30, in ordine di arrivo, ancora 500 metri di salita, poi si scende, per 12Km
Padula, 10/08/22, momenti di, Padula in festa per Carlo V.
La frittata delle mille uova.
Padula, ore 12.00-10/08/22, celebrazione dell’Ora Media nella Sala del Capitolo, in occasione della memoria liturgica di San Lorenzo, e i rintocchi dell’antica campana, che accompagna il momento di preghiera. Orazione O Dio, che hai comunicato l’ardore della tua carità al diacono San Lorenzo e lo hai […]
Mostra personale di Marisa ToscanoMaria Luisa Toscano inizia la sua esperienza artistica da autodidatta ed appassionata di tutto ciò che è espressione visiva del suo mondo interiore. Disegna sin da ragazza, inclemente però nel giudizio verso se stessa, non conserva nulla della produzione adolescenziale e arriva […]
L’incantevole arte della scultura dell pietra, del passato e presente, prende vita a Padula.Edizione 2022 “La magia degli elementi” Opere meravigliose, la commissione ha deciso per un unico vincitore, tutti… La pietra di Padula – Storia La storiahttps://padulafoto.it/wp-content/uploads/2018/09/la-pietra-di-padula.mp3La Certosa di Padula ha avuto nei secoli un’importanza […]
Padula – 2 Agosto 2022 il borgo antico prende vita, grande partecipazione alla prima edizione di “borgo Live” musica e degustazione di prodotti tipici, evento organizzato da Centro Musica Store, arrivederci alla prossima edizione. Altre Foto
Padula 31/07/22 – Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea, denominato “SCORCI di PADULA” Le opere che hanno concorso.1° classificato, ROCCO REGINA di Mormanno.2° classificato, SAPIO FERDINANDO di Casoria.3° classificato, PUGLIA GABRIELE di Padula.^^^^^Nell’anno che celebra il 136° Anniversario della propria Fondazione, il “Circolo Sociale Carlo Alberto 1886”, […]
Partiti il30 giugno da Capo Milazzo è giunta questa mattina al convento di San Francesco, la reliquia del Santo di Padova accompagna da fedeli pellegrini, dopo breve sosta sono parti per Sala Consilina “Il cammino di Sant’Antonio” percorrerà tutto il percorso del Santo fino a Padova previsto per gli inizi di ottobre.
Clicca sulle foto per visualizzare a tutto schermo. Portami qui! Pellentesque tellus Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing eli. Phasellus luctus Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing eli. Etiam sodales Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing eli. Nullam eu sem Lorem ipsum dolor […]
Alla scoperta di San Francesco e San Giacomo
Oggi andiamo alla scoperta di un affascinante angolo storico della nostra città: i rioni San Francesco e San Giacomo. Questi quartieri, un tempo campagne verdi e rigogliose, oggi ci raccontano la loro trasformazione in piccole comunità urbane, conservando però preziose tracce della loro antica bellezza.
Benvenuti a Padula - Ti sei mai chiesto se avresti mai voluto viaggiare e scoprire la nostra Padula comodamente da casa? Con Google Earth, puoi farlo in modo straordinario! ra le sue bellezze virtualmente, Google Earth è il tuo alleato perfetto. Inizia il tuo viaggio di scoperta ora!"
Sala Consilina, località termini - 05/05/2022, torna la cicogna nel Vallo.
Padula_08/03/2022 – Scatti di prima mattina.. imponenti ed eleganti le gru sostano a Padula.. Esistono diverse rotte migratorie. Le Gru che transitano sull’Italia provengono soprattutto dal Nord Europa e si dirigono verso le coste dell’Africa settentrionale transitando sopra il Centro – Sud Italia. Giunte a destinazione […]
Buon Capodanno! Che il 2022 sia dolce e senza affanno, che sia sempre più radioso ed a tratti favoloso, che ogni giorno sia migliore, tanti auguri ma di cuore!
„Nel divino Neonato, che deporremo nel presepe, si rende manifesta la nostra salvezza. Nel Dio che si fa uomo per noi, ci sentiamo tutti amati ed accolti, scopriamo di essere preziosi e unici agli occhi del Creatore. Il Natale di Cristo ci aiuta a prendere coscienza […]
“Il presepio e l’albero di Natale sono segni natalizi sempre suggestivi e cari alle nostre famigliecristiane: essi richiamano il Mistero dell’incarnazione, il Figlio unigenito di Dio fattosi uomo per salvarci, e la luce che Gesù ha portato al mondo con la sua nascita.”
PADULA. Violenza contro le donne, il Sindaco Cimino Michela, depone un mazzo di rose rosse sulla panchina in piazza Umberto I° E’ un segno di come nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e in ogni altro giorno dell’anno Padula vuole affermare il proprio […]
⏩ Avanti 🏚 Home Passeggiando per vicoli e piazzette del borgo antico da un senso di libertà e di antichità, troviamo meravigliosi portici medievali, molti rimasti inalterati nel tempo, gioielli nel cuore padulese. Inizia il tuo tour, scarica qui il pieghevole che ti accompagna. Clicca per scaricare 1 […]
Anche quest’anno, come ogni 24 giugno, nella Certosa di San Lorenzo a Padula il chiostro dell’ex cimitero antico cambia aspetto trasformandosi in un giardino in cui domina il colore giallo.
Mandate le immagini del vostro passato, le pubblicherò sulla pagina dedicata. Tutto ciò è valore umano collettivo.
Chiude provvisoriamente, L’eremo di S. Michele alle Grottelle. Il parroco Don Giuseppe Radesca ed il comitato comunicano che a partire da oggi non sarà possibile effettuare visite…Pubblicato da Eremo di San Michele alle Grottelle su Sabato 8 maggio 2021
Padula in tour: Una nuova opportunità di scoperta del centro storico padulese. Il progetto innovativo è stato ideato affinché i visitatori possano in autonomia, in modo gratuito e con facilità raggiungere i principali luoghi della cultura, religiosi e naturalistici. Padula in Tour – Il Borgo Credit […]
Il Leone di Giuda IL LEONE DI GIUDA, l’universalità di un’opera d’arte di Giovanni CancellaroLa scultura su pietra come qualsiasi altra arte figurativa permette ad un artista di esprimere il proprio pensiero, le sue intuizioni, i propri sentimenti. Tutto questo fa parte dell’essere umano e per […]
Autore Pirolo Torelli Donato 1887/ 1974 Costruito nel 1930 Materia tecnica : Pietra e bronzo fuso Descrizione: Monumento complesso costituito da una base quadrangolare in pietra sulla quale poggia un basamento in marmo articolato in sporgenze e rientranze su alcune delle quali sono fissate le lapidi […]
Porte aperte on_line – Mostra presepi 2020/21 Ass. presepi Pietro Gallo. Sezione di Padula BREVE DESCRIZIONE DELLE OPERE ESPOSTE E DEI LUOGHI COINVOLTI Gli spazi espositivi sono N° tre chiese, due delle quali adibite a mostra permanente e quindi non utilizzate al culto, la terza è […]
La cometa La chiamiamo Neowise ma il realtà il nome di battesimo è ereditato dalla missione che ha permesso di scoprirla, una missione per così dire di seconda mano.
NEWSOasi la GinestraAlle spalle della Chiesa della Madonna del Carmine in rione “croce” immersa nel verde all’ombra, tra acacie e cerri, da ieri è operativa un’area svago per bambini e adulti La struttura è stata realizzata dall’associazione La Ginestra. A cui va un sentito ringraziamento per […]
13/06/2020 – La cicogna sul traliccio in località termini di Sala Consilina, nel 2020 i nati sono 4.
Trekking urbano città di Padula Lontano dagli assembramenti all’aria aperta. Organizza il tuo trekking tra le bellezze di Padula, un percorso di circa 4 Km. Si consigliano scarpe comode e un bastoncino di appoggio. (Geolocalizzati – nella ricerca scrivi Padula)
Il massiccio del Cervati è il monte più alto della Campania con i suoi 1.899 mt. (comune di Sanza)
Padula – Centro storico “Lo Scongiuro”.Sulla sommità del tetto di questa abitazione gentilizia, i proprietari Nel 1773
Minestra di Salsiccia, patata rossa,scarola e peperoncino piccante. La ricettaMinestra di Salsiccia, patata rossa,scarola e peperoncino piccante. Ricetta :
17/01/2020 festeggiato Sant‘Antonio Abate è il beato del fuoco, protettore del bestiame e dei campi.
Tra i tanti capolavori, la natività nell’antica badia di S. Nicola Al Torone
Luci in occasione del “Festival dell’Essere”, diretto da Vittorio Sgarbi – 20/10/2019
Convento di S. Francesco. Processione Motorizzata per le strade della campagna Padulese.
Visualizza questo post su Instagram #padulafoto #padulaintour Un post condiviso da mimmus (@padulafoto) in data: 15 Ago 2019 alle ore 11:25 PDT
Come da tradizione domenica 16 Giugno 2019 si è tenuto il pellegrinaggio presso l’eremo di S. Michele alle Grottelle. La Chiesa rupestre di San Michele alle Grottelle Si tratta di una caverna – santuario situata alle pendici meridionali della Civita, sulle cui origini come luogo di […]
Durante la prima domenica di maggio e l’ultima di Agosto viene portata in processione dalla chiesa della SS Annunziata la statua lignea in una teca di legno dorato e vetro, la statua della Madonna su un camion addobbato che, seguito dai fedeli in auto, raggiunge la […]
La cicogna bianca anche quest’anno è tornata a nidificare nel vallo. Benvenuta.
Padula Certosa di S. Lorenzo II^ Edizione di “Arte e Mostra Antiquaria” dal 20 aprile al 5 maggio, la “Sala delle Derrate” ospiterà la mostra antiquaria alla quale parteciperanno espositori italiani e internazionali. L’ingresso è dalle 10.00 alle 19.00 nei giorni feriali e dalle 9.30 alle […]
Museo Civico Multimediale di Padula Il Museo Civico Multimediale di Padula è allestito all’interno dell’antico Palazzo Brando ed è dedicato all’archeologia e alla storia antica del Vallo di Diano nonché alla fase dei moti risorgimentali. Padula fu tra i principali protagonisti di tali moti reazionari con […]
Iscriviti alla Newsletter di Padulafoto per rimanere sempre aggiornato! [mc4wp_form id=”991″]
Dal chiostro grande si accede alla biblioteca attraverso una bellissima scala elicoidale in pietra. È datata a metà del Quattrocento, alla fine della scala si giunge alla porta della biblioteca con scritto “Da sapienti occasionem et addetur ei sapientía” (offri al saggio l’occasione e la sua […]
13/02/2019 in una gelida giornata di febbraio insieme alle giumente.
Padula 31 Gennaio 2019 – I Giorni della merla. Se a fine gennaio fa bello,a primavera bisogna aprir l’ombrellose invece fa freddo e scende la nevein primavera si suda e si beve! 31 Gennaio 2019 – dai tetti Padulesi veduta sul monte Cervati
La prima neve del 2019, il grande chiostro della reggia del silenzio ”la Certosa di S. Lorenzo”
Anche quest'anno il Convento di S. Francesco ospita il Presepe con una novità in stile Palestinese, tutto da ammirare incanterà grandi e piccoli.
Mi raccomando non mancate.
Sapori di altri tempi. ”u pignatiedd” Sapori di altri tempi, ”u pignatiedd” è un accessorio di terracotta utilizzato per la cottura di pietanze al calore dei tizzoni, la cottura è un’arte certosina che va seguita con attenzione. Ideale è la cottura dei legumi.Antichi detti: Li guai […]
Presepi in mostra presso lex convento di S. Agostino centro storico.
Convento S. AgostinoLa StoriaConvento di Sant’AgostinoIl convento di Sant’Agostino è stato fondato nel XIV secolo in luogo di un’antica chiesa intitolata a San Matteo. Fu voluto dai nobili Sanseverino, in onore dei quali i monaci agostiniani erano tenuti a celebrare otto messe settimanali. Poco distante dalla […]
Passeggiata del 21/11/2018 – Tocca l’immagine per la photogallery