Buonabitacolo: dove la storia incontra gli antichi saperi
Facciamo un salto a Buonabitacolo, piccolo borgo incastonato tra le colline del Vallo di Diano, dove il tempo sembra essersi fermato e ogni pietra racconta una storia.
Il nome deriva dal latino bonus habitaculum, ovvero “buon luogo da abitare”, e non è difficile capirne il perché: pace, paesaggio e memoria convivono qui in perfetta armonia.
Un tempo feudo di Padula, Buonabitacolo ha attraversato i secoli sotto il dominio di grandi famiglie nobiliari. Nel 1505, re Ferdinando il Cattolico lo concesse ad Antonio De Cardona; poi, nel 1564, fu venduto a Nicola Grimaldi, principe di Salerno, e successivamente passò ai D’Avalos. A loro è legata una preziosa testimonianza storica: una lapide del 1646 conservata nella suggestiva Chiesa della Santissima Trinità.
Ma c’è un luogo, nascosto tra le antiche mura del paese, che merita una visita speciale. Un posto che sa di legno, ferro, stoffa e mani operose. Un luogo che racconta la dignità del lavoro e la bellezza dei gesti tramandati nel tempo: il Museo degli Antichi Saperi.
📍 Allestito nelle sale storiche del Palazzo Baronale Picinni-Leopardi, il museo è nato grazie all’iniziativa di Maurizio Vignati, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale e dell’Associazione Palazzo Picinni-Leopardi.
🎞️ Le sue sale raccolgono oggetti, strumenti e testimonianze legate ai mestieri di una volta: falegnami, maniscalchi, fabbri, sarti, calzolai, pellettieri…
Ogni sezione è un piccolo mondo, dove il visitatore può immergersi nelle atmosfere del passato e riscoprire i saperi che per secoli hanno animato la vita delle comunità locali.
🪚 La falegnameria con le sue pialle e i banchi di lavoro.
⚒️ La fucinatura e la maniscalcheria, dove il ferro prendeva forma tra scintille e sudore.
🧵 La sartoria, con le sue forbici affilate, le macchine da cucire e i tessuti ormai introvabili.
👞 E poi la pelletteria, i mestieri legati alla terra e alla casa… Ogni stanza è un viaggio.
Il Museo degli Antichi Saperi non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. Un invito a rallentare, osservare, ricordare.
👉 Se stai cercando un angolo autentico di Sud, dove la memoria diventa emozione, Buonabitacolo ti aspetta.
Comments are closed