Blog
Novità-Eventi
La sacrestia e il ciborio bronzeo, attribuito a Jacopo del Duca, allievo di Michelangelo Buonarroti, fu trasferito al museo borbonico di Napoli nel 1813 dalla Certosa di San Lorenzo di Padula. Nel 1988, ulteriori studi confermarono la sua provenienza e rivelarono i committenti certosini di Padula. Questo conferma escludendo un’identificazione con un ciborio commissionato dai monaci della certosa romana di S. Maria degli Angeli. Nel 1988, il ciborio fu sistemato definitivamente nella Certosa, che era la sua collocazione originaria, poiché era l’unico manufatto sopravvissuto dell’arredo della Certosa di Paluda disperso a causa delle leggi eversive.
Padula in tour. Una nuova opportunità di scoperta del centro storico padulese. Il progetto innovativo è stato ideato affinché i visitatori possano in autonomia, in modo gratuito e con facilità raggiungere i principali luoghi della
cultura, religiosi e naturalistici.
Ringrazio gli amici - Giuseppe Verga e Pietro di Bianco per la collaborazione e la partecipazione al progetto.
Meteo in tempo reale - Webcam live - In basso La certosa di S. Lorenzo - Difronte il Monte Cervati _ 1899 m.s.l.m.
Web cam meteo in tempo reale
Web cam meteo in tempo reale