Blog

Novità-Eventi

La sacrestia e il ciborio bronzeo, attribuito a Jacopo del Duca, allievo di Michelangelo Buonarroti, fu trasferito al museo borbonico di Napoli nel 1813 dalla Certosa di San Lorenzo di Padula. Nel 1988, ulteriori studi confermarono la sua provenienza e rivelarono i committenti certosini di Padula. Questo conferma escludendo un’identificazione con un ciborio commissionato dai monaci della certosa romana di S. Maria degli Angeli. Nel 1988, il ciborio fu sistemato definitivamente nella Certosa, che era la sua collocazione originaria, poiché era l’unico manufatto sopravvissuto dell’arredo della Certosa di Paluda disperso a causa delle leggi eversive.
Oasi Naturale di Mandranello. Vegetazione e Geologia Vegetazione La vegetazione di MandranelloLe formazioni vegetazionali maggiormente rappresentate nell’area sono da ricondursi a tre tipologie:– bosco di faggio (Fagus sylvatica);– bosco misto di neoformazione a prevalenza di Fagus sylvatica;– rimboschimento misto di conifere a Pinus nigra, Cupressus sempervirens e Abies alba;– le formazioni erbacee: pascoli e prati-pascoliIl bosco di faggio circonda l’intera piana di Mandranello, mostrando una struttura piuttosto irregolare maimpreziosita da elementi di notevoli dimensioni, sia in termini di diametro del fusto che di altezza.Il piano arboreo à da considerarsi monofitico, costituito esclusivamente dal faggio mentre il piano arbustivovede la presenza […]
Metti gli occhi sul cielo e scopri il tempo attuale con la nostra webcam meteo ad alta definizione.
A pochi chilometri da Teggiano e Padula, su un territorio montuoso che presenta la maggiore superficie boschiva del Vallo di Diano, la cittadina di Montesano sulla Marcellana ospita la foresta demaniale Cerreta .
Il parco delle ere geologiche. Un tuffo nel passato.  Un percorso didattico dell’uomo di  oggi alle origini  della  creazione. Il parco delle ere geologiche e delle essenze aromatiche realizzato sulla superficie di ripristino dell’ex discarica è a forma di spirale. l’idea di creare un giardino botanico che segue la forma di una spirale, nasce dalla volontà di voler evocare attraverso tale forma, le ammoniti fossili presenti all’interno della pietra di Padula, elemento dominante dell’area dell’ex discarica. All’interno della spirale è stato realizzato un giardino delle piante aromatiche tipiche dell’area, allo stesso tempo la spirale diventa un percorso a ritroso tra […]
Lo Scalone Vanvitelliano Lo scalone ellittico. E’ stupefacente lo scenario dello scalone ellittico, composto da un doppia rampa. Permette l’accesso al piano superiore, ad oggi visitabile sporadicamente. La realizzazione della scala del paradiso è attribuita a Gaetano Barba, architetto ingaggiato dai monaci certosini già dagli anni 60 del 18 secolo, per la realizzazione delle gallerie della passeggiata coperta. Il Barba fu un allievo del Vanvitelli e realizzò lo scalone intorno al 1779, completamente in pietra a locale, che costò ai monaci ben 64.000  ducati. Un’opera maestosa fatta costruire dai monaci anche per simboleggiare l’accesso al paradiso, raggiungibile solo con un […]

Padula in tour. Una nuova opportunità di scoperta del centro storico padulese. Il progetto innovativo è stato ideato affinché i visitatori possano in autonomia, in modo gratuito e con facilità raggiungere i principali luoghi della cultura, religiosi e naturalistici.
Ringrazio gli amici - Giuseppe Verga e Pietro di Bianco per la collaborazione e la partecipazione al progetto.

Meteo in tempo reale - Webcam live - In basso La certosa di S. Lorenzo -  Difronte il Monte Cervati _ 1899 m.s.l.m.

Web cam meteo in tempo reale

Web cam meteo in tempo reale