Padula & Santa Lucia: Tra Miracoli e Tradizioni Culinarie – Un Viaggio nel Suo Culto e nella Storia di Padula
Santa Lucia, nata a Siracusa nel III secolo, è una figura cristiana venerata il 13 dicembre. La tradizione racconta del suo sacrificio e dei miracoli legati alla sua vita di carità. In molte regioni italiane, tra cui Padula, il suo culto è un’occasione di riflessione spirituale e celebrazione comunitaria, intrecciando fede, storia e tradizioni popolari.
Un tempo, uno dei segni tangibili di questa devozione era una piccola chiesa dedicata alla Santa, situata nei pressi del convento di San Francesco. La chiesa, ormai dismessa da tempo e oggi adibita a magazzino privato, ridotta a rudere, conserva al suo interno un prezioso dipinto del Seicento, purtroppo in stato di abbandono e in attesa di interventi per la sua tutela e valorizzazione.
Il Culto di Santa Lucia nel Rione di Capo di Lupo Dopo gli anni 70
La devozione per Santa Lucia nel rione di Capo di Lupo a Padula prese vita negli anni ’70. La tradizione nacque con il Falò e la festa rionale, eventi che unirono la comunità e ispirarono la costruzione di una piccola struttura votiva.
Nel 1982, il signor Angelo Morena donò un terreno per edificare una cappella. Grazie alla partecipazione attiva e generosa degli abitanti del rione, i lavori presero avvio. Durante i primi anni, la statua di Santa Lucia, acquistata con le donazioni della comunità, fu custodita nella casa di Angelo Morena, dove veniva celebrata la Santa Messa in un garage.
Determinante fu anche l’impegno del parroco Don Michele Sarli, che coinvolse il coro parrocchiale per arricchire le celebrazioni. Nel 1986, la cappella fu completata e la statua trovò posto nella sua attuale nicchia.
Negli anni successivi, Don Michele Sarli fu affiancato dai frati francescani Fra Carmelo, Fra Filippo e Fra Alfonso. Nel 1994, Don Vincenzo Federico subentrò come parroco, continuando a guidare la comunità. Tra il 1984 e il 1986 nacque il primo comitato organizzativo per i festeggiamenti pubblici, segnando l’inizio di una tradizione destinata a crescere nel tempo.
La Cuccìa: Tradizione e Simbolo di Rinascita
Un elemento unico della celebrazione di Santa Lucia a Padula è la cuccìa, un piatto semplice e ricco di significato. Preparata con granaglie e legumi, la cuccìa ha origini siciliane e si lega alle commemorazioni funebri di rito greco. Simbolo di resurrezione e speranza, si diffuse nel Sud Italia, diventando parte integrante delle feste dedicate alla Santa.
Questo piatto, con il suo significato profondo, incarna il legame tra fede, tradizione e quotidianità, offrendo un’esperienza che unisce memoria spirituale e piacere conviviale. La cuccìa, dunque, rappresenta un perfetto coronamento delle celebrazioni in onore di Santa Lucia, espressione della ricca cultura di Padula.
La Storia di Santa Lucia nel Canto della Tradizione
La storia di Santa Lucia fu così tramandata in un canto/preghiera al tempo dei Saraceni. Di seguito, la versione originale in dialetto padulese:
Sanda Lucía ghluriósa e bbèlla
vulía amare a DDiu inda a na cèlla.
Passau lu rré e diss’: Quand’è bbella,
se tu voléssi il mio volére,
il mio volére e la mia volontà,
ve la vulía donà una cità.
vulía amare a DDiu inda a na cèlla.
Passau lu rré e diss’: Quand’è bbella,
se tu voléssi il mio volére,
il mio volére e la mia volontà,
ve la vulía donà una cità.
Sanda Lucía si vôta vèrs’a lu rré:
Vui ri cchí v’ siti nnamurat”?
So nnamurât” ssi capélli,
ssu bel viso e l’ucchi bbèlli
ca mmanu strapurtàt’.
Vui ri cchí v’ siti nnamurat”?
So nnamurât” ssi capélli,
ssu bel viso e l’ucchi bbèlli
ca mmanu strapurtàt’.
Sanda Lucía lu fléci pp’ currívu,
si lèva l’uocchi e lu mm’nau mbacíli.
Si chiamau a li soi pariéndi:
Purtât’lu a lu rré ssu pr’siénd’.
si lèva l’uocchi e lu mm’nau mbacíli.
Si chiamau a li soi pariéndi:
Purtât’lu a lu rré ssu pr’siénd’.
Quannu lu rré védd’ su pr’siénd’,
si chiamau a li sui sarracini:
lat’a ammazzà la bbella Lucía.
Chi cu lu spat’e cchi cu lu ccurtella
nnand’a sSanda Lucíanu ghuèrra.
si chiamau a li sui sarracini:
lat’a ammazzà la bbella Lucía.
Chi cu lu spat’e cchi cu lu ccurtella
nnand’a sSanda Lucíanu ghuèrra.
Sanda Lucía si vôta cu la risa:
lu v’ bb’n’rícu a bbui figliuóli,
lu v’ bb’n’rícu a bbui figliuóli,
—
traduzione:
Santa Lucia gloriosa e bella
recitava le orazioni in una cella.
Passa il re e la vede così bella..:
Lucia, se ti avessi al mio comando!
Santa Lucia, con la mente fine,
si cava gli occhi e li mette nel piattino..:
Portatelo al re questo regalo,
chè glielo manda la bella Lucia,
Diteglielo con la bocca vostra,
chè la bella Lucia non la vedrà più.
Il re prepara quattro saraceni…:
Andate ad ammazzare la bella Lucia!
Chi con coltelli e chi con coltellacci
a Santa Lucia facevano guerra.
Santa Lucia fece loro un riso,
con gli angeli ne n’è andata in paradiso.
Gli angeli, che la stavano ad aspettare,
dissero tutti con un bel sorriso:
O Dio, che verginella (ch’è venuta) in paradiso
Storia tratta da: TRADIZIONI GRECOBIZANTINE A PADULA di Antonio Tortorella.
Foto archivio padulafoto.it
Credits: Ringrazio Michela Rofrano memoria storica sul: Culto di Santa Lucia nel Rione di Capo di Lupo Dopo gli anni 70



























