Durante la prima domenica di maggio e la terza di settembre viene portata in processione dalla chiesa della SS Annunziata la statua lignea in una teca di legno dorato e vetro, la statua della Madonna su un camion addobbato che, seguito dai fedeli in auto, raggiunge la località Monte Romito, antico Santuario Mariano a 1380 m.s.m, dopo aver attraversato la località Boccaglie di Mandrano. Alla processione seguono il rito religioso, colazioni all’aperto stando all’ombra di faggi secolari, La dal quale si può ammirare il bellissimo panorama del Vallo di Diano, in primo piano fa da padrona la meravigliosa Certosa di San Lorenzo, .. In settembre, seguendo il percorso inverso, la statua della Madonna fa ritorno in parrocchia.

Della cappella non si conosce l’anno di fondazione, ma dovrebbe essere precedente al XVII secolo, come sembrerebbe indicare la struttura architettonica il portale. Probabilmente fu eretta dai pastori che frequentavano la zona dedicata al culto della vergine.
L’interno, a navata unica, ospita un bell’altare in pietra di Padula sormontato da un’immagine in stucco della Vergine in trono su di una nuvola. Le statue del crocifisso e della Madonna dell’atte (più probabilmente una raffigurazione di Santa Barbara) che solitamente si trovano nella chiesa di San Giovanni Battista.
Durante la prima domenica di maggio e la terza di settembre viene portata in processione dalla chiesa della SS Annunziata la statua lignea in una teca di legno dorato e vetro, la statua della Madonna su un camion addobbato che, seguito dai fedeli in auto, raggiunge la località Monte Romito, antico Santuario Mariano a 1380 m.s.m, dopo aver attraversato la località Boccaglie di Mandrano. Alla processione seguono il rito religioso, colazioni all’aperto stando all’ombra di faggi secolari, La dal quale si può ammirare il bellissimo panorama del Vallo di Diano, in primo piano fa da padrona la meravigliosa Certosa di San Lorenzo, .. In settembre, seguendo il percorso inverso, la statua della Madonna fa ritorno in parrocchia.
Durante la prima domenica di maggio e la terza di settembre viene portata in processione dalla chiesa della SS Annunziata la statua lignea in una teca di legno dorato e vetro, la statua della Madonna su un camion addobbato che, seguito dai fedeli in auto, raggiunge la località Monte Romito, antico Santuario Mariano a 1380 m.s.m, dopo aver attraversato la località Boccaglie di Mandrano. Alla processione seguono il rito religioso, colazioni all’aperto stando all’ombra di faggi secolari, La dal quale si può ammirare il bellissimo panorama del Vallo di Diano, in primo piano fa da padrona la meravigliosa Certosa di San Lorenzo, .. In settembre, seguendo il percorso inverso, la statua della Madonna fa ritorno in parrocchia.