Fu edificata nel 1747 per volere dell’Arciprete Matteo Caolo. Parzialmente inglobata in un palazzo gentilizio, vi si accede anche dall’esterno lateralmente attraverso un portale in pietra. La facciata ornata da lesene e capitelli ionici si conclude con un timpano in cima al quale è collocato il piccolo campanile a ventaglio. La piccola statua in pietra raffigurante il Santo posta sull’architrave del portale è attribuita alla mano del padulese Andrea Carrara, scultore affermato anche fuori dai confini del Vallo di Diano.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok