Blog

Novità-Eventi

https://youtu.be/xtIKzPbHqsM I zampognari, Giuseppe,Nicola e Vincenzo, in una lode a San Francesco ,suonata e cantata in dialetto Padulese, la sera dell’epifania nel convento di San Francesco.
Antiche tradizioni.  Da gennaio in poi è il periodo della macellazione dei suini, l’occasione per fare in casa il pane condito..  ”ù tortan” Il tortano” , pane condito con le ”frittole = avanzi  grassi di maiale,  dopo la friggitura e la separazione  dalla parte liquida grassa”  si prepara un impasto per pane e s’incorporano le frittole, si attende la lievitazione e si passa in cottura a forno caldo circa 180°/200°  
Fin dai tempi più antichi il lavoro nei boschi ha interessato le popolazioni delle montagne. In queste terre, povere di risorse naturali e di occasioni lavorative, il legname ha infatti sempre rappresentano un punto di riferimento importante per l’economia locale sia familiare che collettiva. Oggi il boscaiolo si occupa principalmente dell’approvvigionamento di legna per uso riscaldamento.

Padula in tour. Una nuova opportunità di scoperta del centro storico padulese. Il progetto innovativo è stato ideato affinché i visitatori possano in autonomia, in modo gratuito e con facilità raggiungere i principali luoghi della cultura, religiosi e naturalistici.
Ringrazio gli amici - Giuseppe Verga e Pietro di Bianco per la collaborazione e la partecipazione al progetto.

Meteo in tempo reale - Webcam live - In basso La certosa di S. Lorenzo -  Difronte il Monte Cervati _ 1899 m.s.l.m.

Web cam meteo in tempo reale

Web cam meteo in tempo reale